APPROFONDIMENTI

Cos'è il Judo
Il judo è stato ideato e codificato nel 1882, in Giappone, dal Prof. Jigoro KANO, il quale ha voluto recuperare e adattare, ad una pratica sicura, le antiche arti di combattimento, per lo più derivanti dal ju-jutsu, ritenendole patrimonio culturale del proprio Paese.
Il Prof. Jigoro KANO, pedagogo, Preside di liceo e per molti anni dirigente del Ministero dell’Educazione del Giappone, chiamò la sua disciplina Judo Kodokan, finalizzandola non solo allo studio delle tecniche di attacco e difesa, ma soprattutto all’educazione del corpo e dello spirito, secondo tre principi morali " ji-ta-kyo-ei " (noi stessi e gli altri per crescere e progredire), "seryoku-zen-yo" (il miglior impiego dell’energia, fisica e mentale) e "rei-no-kokoro" (spirito del rispetto).
Il Judo kodokan si è progressivamente diffuso in tutto il mondo e dal 1964 è disciplina olimpica. In particolare per i bambini il judo è riconosciuto come attività estremamente formativa, in quanto contiene in se alcuni importanti principi, come il rispetto, l’educazione, il coraggio, la sincerità, l’onore, la modestia, l’autocontrollo, l’amicizia e la solidarietà.
Il Prof. Jigoro KANO, pedagogo, Preside di liceo e per molti anni dirigente del Ministero dell’Educazione del Giappone, chiamò la sua disciplina Judo Kodokan, finalizzandola non solo allo studio delle tecniche di attacco e difesa, ma soprattutto all’educazione del corpo e dello spirito, secondo tre principi morali " ji-ta-kyo-ei " (noi stessi e gli altri per crescere e progredire), "seryoku-zen-yo" (il miglior impiego dell’energia, fisica e mentale) e "rei-no-kokoro" (spirito del rispetto).
Il Judo kodokan si è progressivamente diffuso in tutto il mondo e dal 1964 è disciplina olimpica. In particolare per i bambini il judo è riconosciuto come attività estremamente formativa, in quanto contiene in se alcuni importanti principi, come il rispetto, l’educazione, il coraggio, la sincerità, l’onore, la modestia, l’autocontrollo, l’amicizia e la solidarietà.